Puoi acquistare i nostri prodotti direttamente dal negozio on-line o puoi passare da noi e approfittare della vendita diretta.
Zafferano
E' il Crocus Sativus, un delicato fiore di colore violetto che fiorisce annualmente in ottobre, che ci regala gli stigmi rossi brillanti che una volta essiccati sprigionano un aroma intenso, caldo e avvolgente. Dopo due mesi di stagionatura possono essere utilizzati in cucina per la preparazione di piatti sia salati che dolci.
Da utilizzare in moltissime ricette, questa antica spezia era coltivata nelle campagne fiorentine già in epoca medievale, quando Firenze era un importante centro di commercio in Europa. Per distinguere la varietà autoctona dallo zafferano orientale è stato dato il nome "Zima di Firenze".
A voi possiamo offrire vari prodotti come la pasta di grano duro allo zafferano, preparata in un pastificio artigiano locale, il miele toscano di acacia, arricchito anch'esso con lo zafferano, una gustosa salsa di porri e zafferano, ottima per preparare delle bruschette o come condimento, e biscotti allo zafferano, preparati seguendo un'antica ricetta di famiglia utilizzando esclusivamente con il nostro olio extravergine di oliva di alta qualità dal tipico gusto speziato.
Olio Extra Vergine d'oliva
Il Chianti fece da sfondo al secolare conflitto tra le città di Firenze e Siena, e in quel periodo sorsero borghi e abbazie, castelli e roccaforti, poi trasformati in residenze di campagna e ville in tempi più tranquilli.
Fu allora che i grandi boschi di castagni e querce furono abbattuti per far posto alla coltivazione della vite e dell'olivo.
Questa produzione crebbe progressivamente in importanza economica e fama internazionale.
Un elemento caratteristico del paesaggio del chianti è infatti un uliveto, accanto ai filari dei vigneti.
Le caratteristiche del clima, del terreno e le diverse altitudini rendono il territorio del Chianti una regione vocata alla produzione di olio d'oliva extravergine di qualità..
Azienda vinicola
Dopo mesi passati a curare le nostre viti, la raccolta delle uve viene fatta a mano permettendo un'ulteriore garanzia di qualità del prodotto che andrà nei tini per la vinificazione.
La vinificazione si svolge in tini di acciaio, a temperatura controllata.
Prima dell'imbottigliamento i diversi vini vengono fatti maturare in botti di legno da 500 litri o in barriques di rovere .
Puoi acquistare i nostri prodotti on-line visitando il nostro Negozio
Se hai qualsiasi dubbio mandaci una e-mail, un membro del nostro staff sarà felice di di risponderti