L'attività vinicola inizia nel 1989 seguendo la tradizione di famiglia e l'esperienza.

La fattoria oggi si estende su oltre 20 ettari di vigneti per la produzione di vino Chianti Classico D.O.C.G. e I.G.T. Toscano.

Cinque ettari di nuovi vigneti sono stati coltivati con vitigni di Sangiovese. Le piante più vecchie producono Merlot e Cabernet Sauvignon come pure Sangiovese.

Dopo mesi passati a curare le nostre viti, la raccolta delle uve viene fatta a mano. 

permettendo un'ulteriore garanzia di qualità del prodotto che andrà nei tini per la vinificazione.

 

La vinificazione si svolge in tini di acciaio, a temperatura controllata.

Prima dell'imbottigliamento i diversi vini vengono fatti maturare inbotti di legno da 500 litri o in barriques di rovere.

Nei nostri vigneti vengono coltivate grandi uve come: Sangiovese, Trebiano e Cabernet Sauvignon.

Chianti Classico D.O.C.G. Riserva

Il vino è fatto al 100% da uva Sangiovese, maturato in botte per 18 mesi e affinato in bottiglia per 8/12 mesi.

Tipologia::
Chianti Classico D.O.C.G.

Area di produzione:
Greve in Chianti (FI)

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso rubino tendente al granato

Profumo:
Frutta fresca con riferimenti di giaggiolo.

Sapore:
Sapido con giusto corpo.

Abbinamento:

Con insaccati, formaggi stagionati, arrosti e selvaggina

Il Riserva necessita di portate più complesse, idealmente portate di carne

Tipica ricetta storica

Peposo

Ecco una storica e saporita ricetta che puoi preparare senza essere uno chef.

La ricetta risale al 1400. Le tegole della cattedrale di Firenze furono costruite a Impruneta, una città a pochi chilometri da Firenze, famosa ancora oggi per le sue terracotte.

Mentre le tegole del duomo prendevano forma nella fornace, nelle grandi pentole di terracotta, adagiate in un angolo del forno, la carne ed il vino cuocevano lentamente: i peperoni usati in abbondanza coprivano il forte sapore della carne, il vino era una panacea per l'anima. La cottura del peposo durava tutta la notte, alla fine, la pietanza era tenera e gustosa.

Oggi sono necessarie solo 5 ore di cottura a fuoco lento per preparare il Peposo, mentre aspetti la fine della cottura puoi gustare un bicchiere di vino leggendo un libro visto che non è necessario girare il cibo di frequente.

Chianti Classico D.O.C.G.

Questo vino è fatto al 100% da uva di Sangiovese, maturato in botti e affinato in bottiglia 6 mesi.

Tipologia::
Chianti Classico D.O.C.G.

Area di produzione:
Greve in Chianti (FI)

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso rubino tendente al granato.

Profumo:
Frutta fresca con riferimenti di giaggiolo.

Sapore:
Sapido con giusto corpo.

Abbinamento:

Si sposa bene con affettati, formaggio, arrosti e grigliate.

Consigliamo la finocchona, salame tipico insaporito con semi di finocchio; pecorino,formaggio di capra servito fresco o invecchiato.

Per questo vino suggeriamo un invecchiamento medio

La nostra ricetta per questo vino è:

 Pasta allo Zafferano

Bagnare 0.10 g di stigma di zafferano in un bicchiere di acqua calda.

In una pentola stufare gentilmente del porri o cipolla gialla in olio d'oliva fino a che non diventa morbida. Aggiungere l'acqua con le stigme di zafferano sale, pepe e, a piacimento, un cucchianino di burro
Per un risultato più cremoso, frullare la salsa prima i aggiungere lo zafferano per preservare le stigme.

Finire la pietanza con una spruzzatina di o parmigiano o pecorino e pepe fresco macinato..

Chianti Classico Bio

Questo vino e' fatto al 100% con uve Sangiovese ed invecchiato in bottiglia per 6 mesi

Tipologia::
Chianti Classico D.O.C.G.

Area di produzione:
Greve in Chianti (FI)

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso rubino brillante.

Profumo:
Frutta fresca con tracce di Iris.

Sapore:
Sapido e di corpo leggero.

Abbinamento:

insaccati, formaggi e portate vegetariane e grigliate di carne.

Questo vino puo essere gustato come aperitivo o durante il pranzo con formaggi saporiti, carni crude, come tartare o carpaccio e portate vegetariane.

Pe questo vino, scegliamo un antipasto dal nostro menu:

Il tris di bruschette

La ben conosciuta bruschetta e' una generosa fetta di pane arrostita, guarnita.

Qui nel Chianti, la più tradizionale si chiama  Fettunta:strofinare il pane con l'aglio e versare Olio extravergine di oliva; a livello internazionale e' conosciuta con pomodoro fresco, aglio e basilico. La nostra preferita è con patè di oliva pecorino fresco sciolto sotto il grill qualche minuto.

Vin Mazzoni I.G.T.

Ottenuto da uva di Sangiovese 75%, uva Cannaiolo nero e un 10% Trebbiano bianco di Toscana. Affinamento in barrique per 12 mesi.

Tipologia::
Luogo geografico di origine - Toscana

Area di produzione:
Greve in Chianti (FI)

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso rubino.

Profumo:
Frutta fresca con riferimenti di giaggiolo.

Sapore:
Sapido e leggermente tannico.

Abbinamento:

Con insaccati, formaggi molli, portate vegetariane e carni bianche

.

Ricetta di origine contadina

Ribollita

Per questa zuppa di pane e verdure abbiamo bisogno difagioli cannellini bolliti ,cavolo neroche potrebbe essere sostituito da bietole e pane raffermo non salato. Preparare la zuppa vegetale aggiungendo carote, sedano e aglio precedentemente scaldato in una pentola e salsa di pomodoro. .

Tagliare il pane in fette sottili, aggiungere la zuppa e girare fino a che non viene completamente assorbita. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente.

E' preferibile mangiare la zuppa il giorno seguente, dopo averla fatta bollire ancora Ribollita dal cui il nome: Ri-bollitaservirla calda e condita con una spruzzata di olio extravergine di oliva.

Vindia I.G.T.

Questo vino è composto per il 50% da uva di Sangiovese e per il 50% da uva di Cabernet Sauvignon e Merlot prodotti insieme nella stessa vasca. Invecchiato per 12/14 mesi in botti francesi e affinato 6 mesi in bottiglia.

Tipologia::
Luogo Geografico di origine -Toscana

Area di produzione:
Greve in Chianti (FI)

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso Rubino.

Profumo:
Profumo intenso di spezie, frutti di bosco come cassis e lampone.

Sapore:
Corpo pieno con tannini dolci e lunga persistenza.

.

Fiorentina

Noi possiamo solo immaginare questo vino servito con una Fiorentina questo vuol dire che devi pianificare un un viaggio in Toscana per venirci a visitare. La fiorentinaè quel tipo di pietanza che deve essere preparata e consumata nel posto di origine.

IGT vino bianco

Ottenuto da uve Trebbiano bianco prodotte e conservate a temperatura controllata (16/18 ° C) fino all'imbottigliamento.

Tipologia::
Luogo di origine geografica Toscana (IGT)

Area di produzione:
Colline Toscane

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Giallo paglierino.

Profumo:
Fiori e frutta fresca.

Sapore:
Delicato e fresco.

Abbinamento:

Questo vino si accosta ad antipasti, fromaggi freschi e stagionati. portate vegeriane, carni bianche e pesce.

.

La nostra ricetta

Petto di pollo allo zafferano.

Bagnare 0,10g di stemmi di zafferano in una tazza di acqua calda.
Soffriggere in una pentola fettine di petti di pollo infarinate con olio extravergine di oliva fino a dorarle. Salarle aggiungere vino e lasciarlo evaporare.

Aggiungere lo zafferano e lasciarlo ridurre coperto. Spruzzare con pepe fresco macinato direttamente sul piatto.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: http://cortedivalle.it.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Save settings
× Come possiamo aiutarti?